19 marzo 2009

San Giuseppe

San Giuseppe, sposo della Vergine Maria, è il santo protettore dei poveri e dei derelitti, oggi si ricorda anche di come Giuseppe e Maria si videro rifiutata ospitalità alla richiesta di un riparo per il parto, ed e per questo che in alcuni paesi della Sicilia, il 19 marzo di ogni anno, si usa invitare i poveri al banchetto di San Giuseppe, il sacerdote benedice la tavola, ed i poveri sono serviti dal padrone di casa.
A questo giorno di festa sono associate due manifestazioni specifiche, che si ritrovano un po' in tutte le regioni d'Italia: i falò (vampe in Sicilia) nella notte tra il 18 e il 19 marzo e e le zeppole (sfinci in Sicilia).

In quest'occasione, infatti, si bruciano i residui del raccolto sui campi, ed enormi cataste di legna vengono accese ai margini delle piazze. Quando il fuoco sta per spegnersi, alcuni li scavalcano con grandi salti, e le vecchiette, mentre filano, intonano inni per San Giuseppe. Questi riti sono accompagnati dalla preparazione delle zeppole, le famose frittelle, che pur variando nella ricetta da regione a regione, sono il piatto tipico di questa festa.

18 marzo 2009

Prepararsi a San Giuseppe

Tipiche della tradizione siciliana, per festeggiare San Giuseppe sono le Sfinci di San Giuseppe.
I "sfingi ri San Giuseppe", come si chiamano a Palermo, proprio perché consumate in occasione della ricorrenza del santo, hanno alcune caratteristiche particolare: una forma irregolare, sono condite con crema di ricotta, grani di pistacchio e scorza d’arancia candita.
L’estro dei pasticcieri e l’abilità delle suore dei monasteri hanno trasformato questa semplice frittella in un dolce prelibato, dedicandola al Santo protettore degli umili: come umili sono i suoi ingredienti.
Qualunque sia il nome che è dato nel dialetto o nella forma, vanno sempre ed ogni caso fritte in grassi e addolcite con miele o zucchero, così come gli arabi c’insegnarono, soprannominandole “le sfang”.
Ancora oggi i contadini e le nonne continuano a farle con la medesima semplice ricetta. Sfincia, sfincitedda e sfinciuni designano a loro volta prodotti diversi, appartenenti ora al salato, ora a quella dolce che designa ugualmente la stessa famiglia delle sfincie.

Per provare a prepararle non resta che comprare:

400 g. di farina
50 g. di strutto
10 uova
1 cucchiaino di bicarbonato
1/2 litro d'acqua
Olio di semi
un pizzico di sale
(Ingredienti per 4/6 persone)

Armarsi di buona volontà, piacere per la cucina e cercare di appagare un piacere della gola seguendone la preparazione.

PREPARAZIONE
Scaldare l'acqua con il sale, sciogliervi lo strutto e incorporare la farina lavorando energicamente per non far formare grumi. Unire una alla volta le uova. Lavorare l'impasto fino ad ottenere un composto uniforme e ben amalgamato. Lasciare riposare il tutto (1/4 d'ora circa), avendo però cura che non lieviti. Mettere quindi a scaldare l'olio di semi (l'olio dev'essere abbondante) in una padella dal bordo alto. Con un cucchiaio, versare nell'olio bollente le noci di impasto. Le noci vanno tenute separate, vanno rigirate di continuo e sopratutto vanno "battute" con un mestolo di legno affinchè la pasta gonfi e non formi grumi duri.
Una volta dorate per bene, vanno farcite con crema di ricotta e spolverate con zucchero a velo.

16 marzo 2009

Strade

Dice il saggio:
Per conoscere la strada, interroga chi l’ha già percorsa.

15 marzo 2009

Messico in tavola

Per chi vuole ritrovare l'atmosfera del Messico anche in cucina, perché non provare a preparare da soli il guacamole

Guacamole
Ingredienti:
  • 1 avocado
  • 3 peperoncini
  • 1/2 limone
  • 1/4 cipolla bianca
Preparazione:
Tritare la cipolla e i peperoncini molto fini.
Schiacciare l'avocado in una tazza e versarci il succo di limone, per evitare che l'avocado annerisca.
Aggiungere la cipolla tritata e il peperoncino e mescolare bene.
Da servire rigorosamente con nachos.

14 marzo 2009

Pompei


Per chi crede di essersi perso,

per chi crede di riuscire a trovare la strada,

a Pompei potrà vedere raffigurato nella pavimentazione della Villa del Labirinto uno splendido mosaico chiamato "Teseo e il Minotauro", datato 80-60 a.C.

13 marzo 2009

Città invisibili

Arrivando a ogni nuova città il viaggiatore ritrova un suo passato che non sapeva più d'avere: l'estraneità di ciò che non sei più o non possiedi più t'aspetta al varco nei luoghi estranei e non posseduti.
Italo Calvino

11 marzo 2009

Il porto

Foto © Andif
Nei piccoli porti è difficile poter fermare attimi di lavoro sulle banchine, nel periodo invernale poi, sono quasi deserti.
Per fortuna alla sera, la luce riesce a vestire la nudità dell'ambiente e a regalare splendide atmosfere.

10 marzo 2009

Il mare


Il mare è una delle mete ricorrenti dei miei viaggi, pur andando negli stessi posti, la sua continua mutevolezza, il non essere mai uguale a se stesso fa in modo che difficilmente ci si annoi e, se non sapete proprio come passare il tempo, provate a contare i granelli di sabbia!


















Foto © Andif

8 marzo 2009

8 Marzo: “La donna nell’Arte”

I recenti fatti di cronaca non fanno altro che evidenziare come non ci sia nulla da festeggiare oggi, che la donna continua ad essere violentata, sfruttata, avvilita, come se fosse un essere diverso dagli uomini e non fossimo tutti, semplicemente, persone.

Da rilevare come, al bando l'ennesima festa diventato solo un pretesto consumistico, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali celebra la Festa della Donna con l’evento “La donna nell’arte”, all’insegna della promozione del patrimonio culturale italiano coniugata con i principi della non discriminazione e delle pari opportunità.

L’iniziativa prevede per l' 8 marzo, l’ingresso gratuito per tutte le donne nei luoghi d’arte statali ed altre iniziative da realizzare in collaborazione con i concessionari dei servizi di accoglienza e di ospitalità per il pubblico.

ELENCO DELLE INIZIATIVE
(l’elenco è aggiornato in tempo reale)

ELENCO DELLE INIZIATIVE PER REGIONE
(l’elenco è aggiornato in tempo reale)

6 marzo 2009

Cucina, un mondo in ricette

Un sapore può rievocare un viaggio, un luogo dove siamo stati, un momento della nostra vita.
La cucina è cultura perché è un vero è proprio specchio di una popolazione, delle sue tradizioni, del suo passato.
Un tempo considerate solo il modo per appagare il bisogno dell'uomo di nutrirsi, oggi le ricette sono un modo di raccontare un popolo, la sua storia, il suo territorio.

4 marzo 2009

Messico e nuvole

Messico e nuvole,
la faccia triste dell'America
e il vento suona la sua armonica
che voglia di piangere ho…
Pallavicini - Conte - Virano

3 marzo 2009

Quali sono le 7 meraviglie della natura?

Dopo il successo delle 7 Nuove Meraviglie del Mondo, la New 7 Wonders Foundation, fondazione culturale privata no profit, lancia il sondaggio mondiale sulle bellezze naturali più spettacolari del pianeta, sono 261 le bellezze da votare.

Le votazioni sono aperte al pubblico, sino al 7 luglio 2009, che assieme a una giuria di esperti, decreteranno le 21 finaliste, da votare nel corso del 2010.

Per iniziare propongo una bellezza di confine tra l’Italia e la Francia: il monte Bianco con i suoi 4808 m. di bellezza.

2 marzo 2009

U2 Live

Un motivo perché avrei voluto essere a Londra il 27 Febbraio 2009: gli U2 che hanno suonato dalla terrazza della Bbc, a Portland Place.

Motivo perché non c’ero: a saperlo prima! E poi cèra anche la Manica di mezzo.

I Beatles, quarant'anni fa, abbandonarono le scene con un leggendario concerto sul tetto del palazzo Apple, in Savile Row, oggi gli U2 lanciano in questo modo il loro nuovo album, un evento certo non per pochi intimi visto che la notizia è stata amplificata anche dalla rete ma, l'annuncio ufficiale è stato dato in ritardo, poco prima della performance, per evitare problemi di ordine pubblico, nonostante questo migliaia di fans si sono goduti gli U2 da sotto la terrazza, bloccando il traffico nella centrale Regent street.

1 marzo 2009

Andare

Anche se non si sa bene perché si vuole andare, ma si ha semplicemente voglia di staccare un po' dalla vita quotidiana, dal lavoro, dai colleghi, dal marito o dalla moglie, dai soliti posti, non resta che scegliere una meta e partire ...

almeno con la fantasia.


27 febbraio 2009

Minoranza

Io stavo pensando una cosa molto triste, cioé che io, anche in una società più decente di questa, mi troverò sempre con una minoranza di persone. Ma non nel senso di quei film dove c'é un uomo e una donna che si odiano, si sbranano su un'isola deserta perché il regista non crede nelle persone. Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sà che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza...
Caro diario di Nanni Moretti


25 febbraio 2009

Ma gli spettatori sono stupidi come credono?

Non si capisce perché in molte manifestazioni dove è prevista una gara (vedi Festival di Sanremo, X Factor, Miss Italia, Amici, ecc.) vengono chiamati a votare le persone da casa e poi, immancabilmente, si discute sui risultati, come se davvero tutti coloro che esprimono il loro voto, avendo la voglia di pagare per far sentire il loro peso, siano veramente rappresentativi dei gusti di un popolo molto più vasto che, invece, non sente il desiderio, soprattutto in momenti di difficoltà economica e non, di buttare dei soldi per esprimere il proprio gusto e poi, magari, come purtroppo avviene anche per le elezioni politiche, si rende conto che pur avendo votato, si ritrova sempre a far parte di una minoranza.

24 febbraio 2009

Conclusione del Festival di Sanremo.

Sabato 21 febbraio serata conclusiva del Festival della canzone di Sanremo edizione 2009.

Quasi una settimana circondati da notizie, opinioni, filmati sul Festival, il fatto che ogni serata la concorrenza televisiva sembrava aver deposto le armi per non concorrere a minare gli ascolti del Festival, ha quasi rassegnato coloro che volevano stare un po’ davanti alla televisione a vedere il programma condotto da Bonolis, certo c’era anche la non cattiva idea di spegnere la televisione ma, soprattutto nelle prime due serate ci sono stati dei momenti impedibili.
Il finale del Festival, per chi l’ha visto, forse sarà sembrato una puntata di Amici, in fin dei conti Carta canta, e allora poteva anche capitare che vincesse il Sanremo.

Non si deve dimenticare che “sono solo canzonette” e, visto il podio di questa edizione, mai frase fu più giusta ed appropriata.

22 febbraio 2009

Non rinunciare ai propri sogni.

Sarà vero che “chi la dura la vince?”

Cha Sa-soon, una sudcoreana di 68 anni, bocciata 775 volte all'esame di guida, continua ad inseguire il sogno di comprare un camion per mettere su un'attività in proprio.

È dal 2005 che tenta di superare la parte di "teoria" all'esame per avere la patente, spendendo oltre 10 milioni di won (6.800 dollari) in prove d'esame, si fa coraggio dicendo "Ho controllato alcuni libri per la patente di guida, e dicevano che servono al massimo cinque anni per averla. Sono già passati quattro anni, dovrei superare l'esame la prossima volta. E' la mia speranza".

E poi "Credo che si possa raggiungere il proprio obiettivo se ci si prova davvero", ha detto.
"Non rinunciate ai vostri sogni, Siate forti e fate del vostro meglio".

21 febbraio 2009

18 Febbraio. Seconda serata del Festival di Sanremo.

La PFM sul palco dell’Ariston, evento straordinario ed indimenticabile, e Franz Di Cioccio ha levato sulla musica e sugli applausi della gente il suo Buon compleanno Fabrizio (Fabrizio De Andrè).

20 febbraio 2009

17 Febbraio. Prima serata del Festival di Sanremo.

Nel buio del teatro Ariston di Sanremo, luce puntata su Paolo Bonolis affiancato da una bambina pronta ad ascoltare la sua spiegazione della musica.
Spazio all’attesissima partecipazione virtuale di Mina in grado di regalare la potenza espressiva della musica con la sua voce, il video invece richiamava Odissea nello spazio, al posto dell’osso scagliato dalla scimmia, strumenti musicali.
Il teatro si accende e prende vita dopo che la bambina sul palco accenna al piano il tema del Nessun dorma, citazione cinematografica che richiama Incontri ravvicinati del terzo tipo?

Il momento più bello di tutta la serata però è stato indubbiamente la partecipazione di Roberto Benigni, in grado di coniugare disimpegno, con battute sempre all’altezza, con importanti momenti di riflessione, perchè, dopo tante polemiche sulla canzone in gara di Povia, che sembra stata fatta appositamente per suscitarne, la lettera di Oscar Wilde è stato il momento più bello, la voce che tradiva l’emozione di Benigni ha superato quella di Mina.

19 febbraio 2009

Cielo

Foto © Andif
Il primo passo fuori casa fatto con il pensiero di cambiare lo sguardo su ciò che vedo tutti i giorni, ma con occhi diversi, tanto da poter apprezzare quello che magari non si nota, e allora per prima cosa alzo la testa e guardo il cielo.

18 febbraio 2009

Inizio del viaggio

Secondo Proust «Il vero viaggio non è fisico. È guardare ciò che abbiamo davanti agli occhi tutti i giorni con occhi diversi», e allora basta uscire e guardarci intorno per scoprire cose che sembrano non esser state lì fino ad ieri, scorci di città che non avevamo mai visto, luci, colori che cambiano come cambiano i nostri sguardi su loro. Ogni viaggio comincia da un primo passo.
Foto © Andif